Questa Dolcissima e Cioccolatosa Torta risale ai primi anni dell'800' dell'antica Vienna. Fu ideata dal pasticcere Franz Sacher, dal quale prende il nome, per il primo ministro degli esteri Metternich che al suo primo assaggio rimase così estasiato dalla dolcezza della torta che pare esultò!
Tuttavia questa dolce non ha il consenso di tutti.. ma la verità è che o la odi o la ami.
Beh avrete sicuramente capito che io appartengo a quella classe di persone (in maggioranza) che la amano, perciò vi posto la sua ricetta, non facilissima ma fattibile, come vedrete dalle mie foto.
La forma da me realizzata è originale e riprende il famoso marchio Apple.
La ricetta è del Maestro Luca Montersino, sicuramente una garanzia dell'arte pasticcera.
Ingredienti :
![]() |
Torta Sacher finita (1) |
200 g di burro
200 g di cioccolato fondente al 70%
50 g di massa di cacao (Cioccolato al 99%)
300 g di tuorlo
125 g di uova intere
75 g di zucchero semolato
25 g di zucchero invertito (Miele di Acacia)
225 g di albume
100 g di zucchero semolato
80 g di farina 0
200 g di mandorle in polvere
Per la di bagna alla vaniglia:
100 g di acqua
100 g di zucchero
10 g di essenza alla vaniglia
Per la glassa:
300 g di cioccolato fondente
250 g di panna
50 g di glucosio
Per la finitura:
150 g di confettura di albicocche
q.b. di codette al cioccolato
Biscotto Sacher pronto. |
Montate il burro ammorbidito con lo zucchero semolato (75g) e lo zucchero invertito (va in alternativa miele di acacia), aggiungete la farina di mandorle e le uova intere e i tuorli leggermente sbattuti a filo. Amalgamate bene e unite al composto il cioccolato fuso insieme alla massa di cacao (in alternativa cioccolato a 99%). Incorporate la farina setacciata mescolando dal basso verso l’alto e in ultimo le chiare montate insieme allo zucchero (100 g). Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata ed infornate per 20’ a 180°.
Nel frattempo preparate la glassa: scaldate la panna, unite lo sciroppo di glucosio e il cioccolato fondente. Mescolate fino al completo scioglimento.
Prepariamo la bagna: in un pentolino portiamo a bollore l'acqua con lo zucchero e l'essenza alla vaniglia, creando così uno sciroppo alla vaniglia.
Ritorniamo al biscotto Sacher: fate raffreddare il dolce, tagliatelo a metà con un coltello, inzuppatelo con la bagna alla vaniglia e farcitelo con la confettura di albicocche.
Ricomponete il dolce e ricopritelo di glassa. Decorate con codette di cioccolato il bordo basso del dolce e servite
Torta Sacher finita (2) |
Nessun commento:
Posta un commento